Ref. Nr.: 2429
Casa bifamiliare in posizione centrale
Fiè allo Sciliar
Generale
Questa casa bifamiliare con terreno privato è stata costruita nel 1973 ed è situata in una posizione tranquilla vicino al centro paese.
La proprietà è composta da due unità abitative separate e indipendenti: al piano terra si trova un appartamento composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Al primo piano si trova la seconda unità abitativa, con ingresso, cucina con dispensa, soggiorno con balcone, due camere da letto ed un bagno.
L'edificio offre attualmente una cubatura esistente di circa 630 m³ e può essere ampliato a circa 1.040 m³ secondo il piano di attuazione. Il terreno si estende su una superficie di ca. 520 m².
La proprietà convince soprattutto con la sua posizione strategica e la possibilità di espansione.
La proprietà è composta da due unità abitative separate e indipendenti: al piano terra si trova un appartamento composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Al primo piano si trova la seconda unità abitativa, con ingresso, cucina con dispensa, soggiorno con balcone, due camere da letto ed un bagno.
L'edificio offre attualmente una cubatura esistente di circa 630 m³ e può essere ampliato a circa 1.040 m³ secondo il piano di attuazione. Il terreno si estende su una superficie di ca. 520 m².
La proprietà convince soprattutto con la sua posizione strategica e la possibilità di espansione.
Località
La proprietà indipendente si trova sulla Via Sciliar, a pochi minuti a piedi dal centro del paese di Fiè, dalle fermate degli autobus e dai negozi.
Fiè allo Sciliar è un comune con circa 3.500 abitanti e comprende 14 frazioni. Il paese è situato su un altopiano, dolcemente circondato da prati e boschi direttamente sotto il potente Sciliar, considerato il simbolo di Fiè. Già alla fine del XIX secolo, Fiè allo Sciliar era una meta molto amata dai Bolzanini, soprattutto per il clima gradevole e le cure a base di bagni di fieno, che ancora oggi vengono offerte e sono apprezzate ben oltre i confini del paese. Il villaggio offre non solo pace e benessere, ma anche innumerevoli attività per il tempo libero e lo sport. Poco distante dal paese, sulla collina di S. Pietro a Colle, si trova la cappella di S. Pietro in posizione soleggiata e verde; i punti di partenza per la Malga Tuff o Monte Cavone sono direttamente presso il laghetto di Fiè, che è considerato uno dei laghi più puliti d'Italia e allo stesso tempo offre una vista impressionante sullo Sciliar. Il più bel campo da golf a sud delle Alpi e la funivia dell'Alpe di Siusi sono raggiungibili in soli 10 minuti di macchina. Per tutti coloro che preferiscono fare un viaggio di scoperta, consigliamo un viaggio per le città di Bolzano, Bressanone e Merano. Queste città hanno molti tesori altoatesini da offrire durante tutto l'anno e sono facilmente raggiungibili in macchina o con i mezzi pubblici.
Fiè allo Sciliar è un comune con circa 3.500 abitanti e comprende 14 frazioni. Il paese è situato su un altopiano, dolcemente circondato da prati e boschi direttamente sotto il potente Sciliar, considerato il simbolo di Fiè. Già alla fine del XIX secolo, Fiè allo Sciliar era una meta molto amata dai Bolzanini, soprattutto per il clima gradevole e le cure a base di bagni di fieno, che ancora oggi vengono offerte e sono apprezzate ben oltre i confini del paese. Il villaggio offre non solo pace e benessere, ma anche innumerevoli attività per il tempo libero e lo sport. Poco distante dal paese, sulla collina di S. Pietro a Colle, si trova la cappella di S. Pietro in posizione soleggiata e verde; i punti di partenza per la Malga Tuff o Monte Cavone sono direttamente presso il laghetto di Fiè, che è considerato uno dei laghi più puliti d'Italia e allo stesso tempo offre una vista impressionante sullo Sciliar. Il più bel campo da golf a sud delle Alpi e la funivia dell'Alpe di Siusi sono raggiungibili in soli 10 minuti di macchina. Per tutti coloro che preferiscono fare un viaggio di scoperta, consigliamo un viaggio per le città di Bolzano, Bressanone e Merano. Queste città hanno molti tesori altoatesini da offrire durante tutto l'anno e sono facilmente raggiungibili in macchina o con i mezzi pubblici.